Come funziona
Il gioco ha origini antichissime ed é una delle dimensioni umane fondamentali. Viene generalmente associato all’età infantile, ma riguarda e interessa decisamente anche il mondo adulto. Talvolta viene connotato negativamente per via delle problematiche connesse alle ludopatie.
Intendiamo promuovere una sana abitudine ludica attraverso il gioco da tavolo, partendo dal presupposto che l’attuale contesto sociale chiede e necessita di occasioni di incontro e aggregazione “disimpegnati”. Ovviamente il tutto é facilitato dal divertimento (imprescindibile) e dal livello di competizione o cooperazione che il gioco richiede.
Il progetto nasce dall’esigenza di codificare e organizzare la valenza educativa e culturale del gioco da tavolo, che a sua volta scaturisce da una passione condivisa sia tra amici e conoscenti, che in ritrovi pubblici all’interno di locali pubblici, eventi e manifestazioni.
Il gioco, e in particolare il gioco da tavolo, consente situazioni specifiche che altrove non sarebbero possibili: partecipazione, concentrazione, attenzione, relativo silenzio, numeri ridotti che consentono la nascita di relazioni sociali.
Abbiamo svolto i nostri servizi ludici in svariati luoghi e ambiti della provincia.
Notizie dal mondo dei ludonauti.
A tre…
Alcuni esempi dei nostri giochi più particolari.
In questo gioco noi vestiamo i panni degli irregolari di Baker Street (un gruppo di ragazzi di strada che Holmes usava per raccogliere informazioni, sorvegliare e fare varie faccende legate ai casi), anche se siamo nel 1888 quindi essendo già da diversi anni al suo servizio siamo ormai adulti.
A tre anni di distanza dalla pubblicazione del gioco I Pilastri della Terra, ecco che la prolifica coppia Rieneck - Stadler ci propone la versione in gioco da tavolo di Mondo Senza Fine, tratto anch'esso dal romanzo di Ken Follet che altro non è che la "continuazione", duecento anni dopo, delle vicende legate alla cattedrale di Kingsbridge, che si intrecciano con gli eventi storici della grande peste del 1300 e la guerra dei cent'anni.
E-MAIL info@ludonauti.it
TEL: 328.36.91.845
FACEBOOK: @ludonauti